Una vocazione
autentica
autentica
Riscoperta l'opera
pittorica di Ugo Boccato
pittorica di Ugo Boccato
(G.S) Di LEOBALDO TRANIELLO è appena uscito il Catalogo delle opere del pittore adriese UGO BOCCATO (Minelliana, Rovigo, 1992), curato In occasione di una Mostra dedicata al grande artista polesano, allestita al Centro Groto di piazza Bocchi ad Adria (a dieci anni dalla scomparsa dell'Artista).
"UGO BOCCATO (Adria 1890-1982) è uno dei più significativi pittori polesani -così si legge nell'introduzione al Catalogo- ma fuori del Polesine è poco noto...
A Boccato hanno nuociuto due fatti: l'essere vissuto in una provincia che ha tardato ad attrezzarsi sul piano culturale e su quello organizzativo nei riguardi dell'arte figurativa, e l'aver avuto un temperamento impulsivo che lo ha portato a non elaborare alcuna pianificazione strategica della propria attività.
Ma Boccato fu un artista che rispose con sincerità ad una vocazione pittorica autentica: per questo merita di essere conosciuto per quello che è stato veramente."
Boccato è autodidatta, sensibilissimo a cogliere tutte le novità dell'arte contemporanea: dal naturalismo, al futurismo, all'impressionismo, allargando gli orizzonti della sua ricerca dai ritratti, alle nature morte, agli scorci cittadini, ai paesaggi campagnoli, alle valli bassopolesane.
La pennellata è ora breve e densa, ora vivace e delicata, in una sapiente gradazione cromatica, mai indebolita neppure negli anni della vecchiaia.
Se di paragoni possiamo dire, UGO BOCCATO è il MONET del Polesine.
IL Catalogo e l'allestimento della Mostra dedicata al grande Artista adriese sono il frutto di sei anni di lavoro e di paziente ricerca del prof. Traniello che ha prima rinvenuto e poi studiato e selezionato oltre 900 opere di Boccato.
E' anche per tale appassionata rivisitazione dell'opera di UGO BOCCATO, che si invitano i polesani a non perdere l'occasione di conoscere l'opera di UGO BOCCATO e di rendere postumo omaggio ad un grande polesano.
La Mostra è aperta ai visitatori dal 12 SETTEMBRE al 12 OTTOBRE.
Nessun commento:
Posta un commento