36. UGO BOCCATO – dal “Gazzettino” del 28 Gennaio 1995

Gazzettino vicolo Sabato, 28 gennaio 1995
 
PERSONAGGI
Da oggi con una mostra e una via
Così Adria onora
il suo Ugo Boccato
Leobaldo Traniello ha curato Il catalogo dedicato a Ugo Boccato
Una mostra ed una vita dedicata alla memoria.
Così Adria ha deciso di ricordare uno dei suoi cittadini che più lustro le dato nel corso di questi anni.
Oggetto di tante attenzioni è Ugo Boccato, pittore scomparso nell'82 all'età di 92 anni e noto per la particolare sensibilità nella ricerca compositiva e cromatica.
Primo atto delle celebrazioni oggi; quando alle l7.30 verrà inaugurata la personale esposta nella Sala Cordella.
A questa farà seguito la cerimonia con cui verrà scoperta la lapide sulla via che collega Corso Vittorio Emanuele II a piazza Cavour.
Il programma nei giorni scorsi ha avuto un prologo con l'incontro tra il professor Leobaldo Traniello, curatore per l'associazione culturale “Minelliana” di un catalogo dedicato all'artista, ed il circolo artistico Amici dell'Arte.
Nel corso della serata, Traniello ha presentato i tratti caratteristici della produzione di Boccato, caratterizzata, da una ricerca cromatica, calda vibrante, appassionata ed Interprete di una terra mutevole, dalle roride aurore, dai caldissimi tramonti e dalle felpate brume.
Uno stile permeato di “polesanità”, dunque che “dopo il 1948” come ha ricordato Traniello - diventa più vibrante, accendendosi di una vitalità più Immediata che recupera certi slanci già emersi nel '32, portandoli a maggior consapevolezza”.
Tra le opere presentate nel corso della serata, da segnalare “Lo Squero” dove l'autore “rifiuta  l'intento meramente descrittivo per puntare ad una resa più' penetrante della realtà”.
Un artista ritrovato e riportato nella giusta dimensione dunque che potrà ammirato nella sua produzione allestita in sala Cordella fino a giovedì 9 febbraio (orario dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle - 19.30).

Nessun commento: